Funghi, flora e fauna
Hygrocybe virginea ochraceopallida
Hygrocybe virginea var. ochraceopallida (= Cuprhophyllus niveus (Scop.) Bon)
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: di 2-5 cm, globoso, convesso, piano-convesso, piano e a volte depresso, a volte con umbone ottuso al centro, margine striato, sottile ed inizialmente involuto. Cuticola igrofana, lucida, viscida, cerosa, striata per trasparenza, colore crema, ocraceo, beige, caffèlatte. Imenoforo: lamelle decorrenti, spaziate, con lamellule corte e forcate, concolori al cappello. Spore: 7-8,5 x 4,5-5,5 micron, ellissoidali, lisce, con apicolo evidente. Basidi tetrasporici, bisporici, anche monosporici. Gambo: 3-8 x 0,5 -1,2 cm, cilindrico, sinuoso, cavo, assotigliato alla base, concolore al cappello, con base più scura. Carne: poco consistente, bianca, fibrosa, a volte macchiata di rosa, odore nullo, sapore debole fungino, gradevole.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: prati, pascoli, anche boschi, parchi, in tardo autunno.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana.
Note: è un fungo di piccola taglia molto simile ad Hygrocybe virginea e Hygrocybe russocoriacea. Si differenzia da H. virginea per il cappello ocraceo, da H. russocoriacea perché quest'ultima è molto profumata (di cuoio di russia).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 18.12.2015
Ultima modifica: 18.12.2015




Nessun documento correlato.