Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hygrocybe virginea ochraceopallida

Hygrophorus arbustivus

Hygrophorus agathosmus


Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fries

Famiglia: Hygrophoraceae

Descrizione: Cappello: 2-9 cm, da convesso ad appianato-ottuso, con margine leggermente eccedente. Superficie pileica viscida, liscia, di colore grigio, grigio-pallido, grigio-ocraceo, più scuro al centro; il margine si presenta più chiaro, a volte frastagliato e fessurato. Imenoforo: lamelle da adnate a decorrenti, a volte forcute, con lamellule, spesse, rade, di colore bianco, tendente al grigio in vecchiaia. Spore: 8-10 x 4,5-6,2 micron, ovoidali, ellittiche, lisce. Gambo: 4-8 x 0,8-1,6 cm, cilindrico, leggermente ricurvo, attenuato alla base, sodo, pieno, con superficie fioccosa in alto, al centro e alla base fibrilloso-striato, bianco alla sommità, crema-ocraceo-sporco verso la base. Carne: bianco-grigiastra, subconcolore sotto la cuticola, compatta, soda, fibrosa, invasa da larve sin da giovane, con odore di mandorle amare.

Commestibilità: commestibile.

Biologia e habitat: nelle nostre zone cresce gregario nei boschi di conifere (abeti, pini); sono segnalati dei ritrovamenti anche sotto faggi.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre).

Note: il particolare odore di mandorle amare rende facile la sua identificazione; la forma ed i colori grigi uniformi del cappello sono dei caratteri abbastanza determinanti.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 11.03.2012

Nessun documento correlato.


Hygrocybe virginea ochraceopallida

Hygrophorus arbustivus