Funghi, flora e fauna
Entoloma bloxamii
Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Saccardo
Famiglia: Entolomataceae
Descrizione: Cappello: 3-8 cm, conico-campanulato, poi disteso-pulvinato, con umbone largo e ottuso, margine inizialmente involuto, sottile. Cuticola liscia, asciutta, dissociata in numerose fibrille, poi grinzosa, rugolosa di colore blu-acciaio vivo con toni grigiastri che con l’età sbiadisce in colori scialbi grigiastri-bluastri. Imenoforo: lamelle smarginato-adnate, ventricose, larghe con filo ondulato, color bianco-avorio, biancastro o crema che diventano rosa a maturità. Microscopia: spore 6-10 x 6-9 µ, ialine, isodiametriche (5 o 6 lati), con apicolo, sporata rosa, basidi tetrasporici, cistidi assenti, giunti a fibbia presenti. Epicute: pileipellis costituita da ife parallele con pigmenti bluastri. Gambo: 5-10 cm, cilindrico, sodo, pieno, ingrossato al centro, fibrilloso, solcato longitudinalmente, di color grigio-bluastro (concolore al cappello), più chiaro alla base. Carne: bianca, bluastra sotto la cuticola, soda, con odore e sapore di farina.
Commestibilità: commestibile, ma è preferibile non raccoglierlo sia per la sua rarità sia perché considerato a rischio di estinzione.
Biologia e habitat: zone erbose, radure e spazi aperti dei boschi, in ambienti calcarei, tarda estate, autunno, in gruppi poco numerosi.
Presenza nella zona di studio: Monti del Furlo (M. Paganuccio).
Note: è un Entoloma carnoso e di buone dimensioni, con portamento da Tricholoma, presente nel nostro territorio in ambienti calcarei, non comune.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.01.2016
Ultima modifica: 10.01.2016




Nessun documento correlato.