Funghi, flora e fauna
Hohembuehelia petaloides
Hohenbuehelia petaloides (Fr.) Schulz. (= Hohembuehelia geogenia (DC.) Singer; = Pleurotus petaloides Bull.)
Famiglia: Pleurotaceae
Descrizione: Cappello: 2-12 cm, conchiforme, a forma di spatola, di petalo, con margini sottili, ricurvi e sinuosi, cuticola opaca ricoperta da una fitta pruina o peluria biancastra, gelatinosa o vischiosa a tempo umido, color bruno, ocraceo, a volte biancastro o beige. Imenoforo: lamelle mediamente fitte, strette, forcate, molto decorrenti, color bianco, biancastro e con l’età giallastre, ocracee. Microscopia: spore 5-7 x 4-5 µ, subsferiche, granulose; basidi clavati, tetrasporici; pleurocistidi metuloidi, lanceolati, fusoidi, con parete spessa e a volte con incrostazioni apicali; giunti a fibbia presenti. Gambo: 1-2x 0,5-1,2 cm, molto corto, sodo, pieno, rudimentale, feltrato a volte assente. Carne: fibrosa, tenace, gommosa, biancastra, odore e sapore farinosi.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: su ceppaie marcescenti, in estate-autunno, saprofita-parassita.
Presenza nella zona di studio: rinvenuto nella zona appenninica interna (Casale, nelle Serre).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 02.03.2016
Ultima modifica: 02.03.2016




Nessun documento correlato.