Funghi, flora e fauna
Russula luteotacta
Russula luteotacta Rea 1922
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 3-6 cm, globoso, convesso, piano con depressione centrale, margine sottile, intero, ondulato; cuticola liscia, lucida, separabile per 1/3, colore rosso o rosa con chiazze depigmentate o completamente decolorata, a maturità si macchia di giallo, giallo-ocra. Imenoforo: lamelle annesse o decorrenti con dentino, da fitte a distanziate, con lamellule, filo lamellare intero, colore bianco, bianco crema, a maturità ingiallenti. Microscopia: spore 6,5-8,5x 5-6 µ, ovoidali, subglobose, verrucose con verruche isolate, sporata bianca. Basidi clavati, tetrasporici. Cistidi fusiformi con piccola appendice apicale. Gambo: cilindraceo, più largo alla base, pieno poi farcito, liscio, bianco con sfumature rosa, si macchia di giallo alla manipolazione. Carne: dura, compatta, bianca con tendenza ad ingiallire, inodore, fortemente acre. Reazioni: solfato di ferro : grigio, rosa pallido; fenolo: lentamente bruno; guaiaco: su carne verde blu veloce, su cuticola verde pallido lentamente.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifolglie, in estate, autunno.
Presenza nella zona di studio: Zona appenninica interna (M. Vicino).
Note: si può confondere con Russula persicina Krombholz che però ha la sporata color crema.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.02.2020
Ultima modifica: 19.02.2020




Nessun documento correlato.