Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Selysiothemis nigra

Sympecma fusca

Somatochlora meridionalis


Somatochlora meridionalis Nielsen, 1935

Sottordine: Anisoptera, Famiglia Corduliidae

Caratteri distintivi: addome: 37-44 mm; ala posteriore: 34-38 mm. Colorazione degli occhi e del torace verde metallica. Si può confondere con Somatochlora metallica (presente nel Nord Italia), da cui si distingue per una  piccola macchia gialla (raramente due) sui lati del torace e per lo pterostigma (1) nerastro anziché bruno.

Distribuzione in Italia: discontinua e localizzata in alcune regioni settentrionali e centrali e per la Campania.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie molto rara, osservata nel medio bacino (M. Pietralata dei Monti del Furlo, loc. Ca Peci - Fosso del Ri), il 25 giugno 2015.

Habitat: specie europea diffusa principalmente nella penisola balcanica e in Italia, si riproduce prevalentemente in fossi, ruscelli e torrenti molto ombreggiati, spesso a regime intermittente. Periodo di volo: giugno-agosto. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: riva con arbusti di fosso montano.

NOTE (1) Lo pterostigma è una piccola parte ispessita e colorata sul bordo anteriore dell'ala, in vicinanza dell'apice.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.07.2024
    Ultima modifica: 06.08.2024

Nessun documento correlato.


Selysiothemis nigra

Sympecma fusca