Funghi, flora e fauna
Rissoides desmaresti
Rissoides desmaresti (Risso, 1816)
= Meiosquilla desmaresti
Ordine: Stomatopoda, Famiglia: Squillidae
Caratteri distintivi: lunghezza totale 100 mm. Dattilo dell’arto raptatorio con 5 denti compreso quello apicale. V segmento toracico (il primo dopo il carapace) con appendice laterale arrotondata e appiattita antero-posteriormente. Telson con forti denti lungo il margine e carena longitudinale mediana. Colore marrone-grigiastro chiaro.
Si può confondere con Rissoides pallidus, che vive a profondità maggiori ed ha l’appendice laterale nel V segmento toracico affilata lateralmente ed appiattita dorsoventralmente (vedi disegno); Allosquilla africana e Nannosquilloides occultus hanno nell’arto raptatorio 10 denti la prima e 8-9 la seconda. Per le differenze con Platysquilla eusebia e Squilla mantis vedi schede corrispondenti.
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata in tutti i mari italiani (FROGLIA, 2010).
Vive in Adriatico a 30-80 m di profondità (MANNING & FROGLIA, 1979) su fondali fangosi e sabbioso-fangosi, ove scava gallerie.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: dati bibliografici. Frequenza di osservazione: specie rara. Un maschio di 74 mm e una femmina di 72 mm pescati a 52 m di prof. al largo di Fano nell’agosto 1977, nella zona del fondale sabbioso-fangoso/fangoso molto sabbioso ricco di epifauna (MANNING & FROGLIA, 1979). Pescata nel 2011 al largo di Pesaro a 60 m di prof. presso le piattaforme Annalisa A e B, nel fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna (FABI et al., 2016b).
BIBLIOGRAFIA:
FROGLIA C., 2010a - Crustacea, Hoplocarida, Stomatopoda. Biol. Mar. Mediterr., 17 (suppl. 1): 472-473.
MANNING R.B. & FROGLIA C., 1979 - Description of a new Allosquilla with notes on other adriatic Stomatopod Crustacea. Quad. Lab. Tecnol. Pesca, 2 (4): 177-190.
FABI G., SPAGNOLO A., BORGHINI M., CAMPANELLI A., DE BIASI A.M., GAETANI A., GIRASOLE M., GOMIERO A., KOZINKOVA L. & POLIDORI P., 2016b - Servizi di monitoraggio ambientale Campo Annamaria B - Piano Nazionale. Monitoraggio dell’area interessata dall’installazione della piattaforma - Rapporto finale di sei anni di indagine (dal pre-survey al 3° anno post lavori di installazione). Rapporto per ENI S.p.A. - UPSTREAM DICS: 258 + CXVIII pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.08.2024
Ultima modifica: 08.08.2024




Nessun documento correlato.