Funghi, flora e fauna
Philocheras trispinosus
Philocheras trispinosus (Hailstone, 1835)
Ordine: Decapoda, Famiglia: Crangonidae
Caratteri distintivi: lunghezza totale 28 mm. Rostro corto, con apice tondeggiante. Carapace con 3 spine, le due laterali poste leggerm. più indietro risp. alla mediana. Primo paio di pereiopodi con pseudopinza; secondo paio con una piccola pinza formata dal dito fisso del propodio e dal dattilo. Colore giallastro screziato di scuro.
Rispetto agli altri Philocheras con apice a punta tondeggiante, differisce da Philoceras bispinosus per avere una sola spina mediana e 2 laterali sul carapace (anziché solo 2 mediane) e da P. monacanthus per avere 3 spine (anziché una sola spina mediana) e il dattilo del II pereiopodio solo leggerm. più lungo del propodio (anziché circa una volta e mezzo il propodio). Pontophilus spinosus ha rostro acuto con una piccola spina su ciascun lato e carapace con 5 file di spine, di cui una mediana. Crangon crangon (90 mm), che pure ha rostro con punta tondeggiante e 3 spine sul carapace, ha le due spine laterali poste leggermente più avanti rispetto a quella mediana (anziché leggerm. più indietro) e il II pereiopodio che raggiunge l'estremità distale del primo propodio (anziché solo l’estremità prossimale).
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: segnalata nell’Adriatico, Mar Ligure e Tirreno (FROGLIA, 2010).
Vive da pochi metri di profondità sino a 50 m su fondali sabbiosi e fangosi.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati. Frequenza di osservazione: specie rara. Un esemplare di 18 mm trovato vivo nel dicembre 2009 in loc. Gimarra presso la foce del T. Arzilla a Fano, in acqua bassa con fondo sabbioso-fangoso a ridosso di una scogliera frangiflutti (legit BAI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2024
Ultima modifica: 09.08.2024




Nessun documento correlato.