Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Granopupa granum

Gyraulus albus

Gregariella petagnae


Gregariella petagnae (Scacchi, 1832)

Classe Bivalvia, Famiglia Mytilidae

Caratteri distintivi: 8-13 mm. Forma quasi cilindrica e angolo anteriore più sporgente rispetto all'umbone. Parte posteriore coperta da un fitto periostraco setoloso. Strie di accrescimento incrociate da sottili coste radiali. Si può confondere con stadi giovanili di Modiolus barbatus, che raggiunge dimensioni ben superiori (40-54(60) mm) e ha l’umbone subterminale.

Biologia e habitat: si attacca con il bisso alle rocce. Vive a piccole profondità su fondo pietroso (PARENZAN, 1974).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare di 11 mm spiaggiato a Fano nell’ottobre 2011.

Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2024
    Ultima modifica: 10.08.2024

Nessun documento correlato.


Granopupa granum

Gyraulus albus