Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Bela nebula

Bittium jadertinum

Belgrandia mariatheresiae


Belgrandia mariatheresiae (Giusti & Pezzoli, 1972)

Classe Gastropoda, Famiglia Hydrobiidae

Caratteri distintivi: 0,8-2,2 mm. Conchiglia con 4-5 giri, l’ultimo con superficie fortemente striata, labbro columellare riflesso, apertura chiusa da un opercolo. La sua determinazione richiede l’uso del microscopio e conoscenze specialistiche.

Biologia e habitat: vive in acque sotterranee e sorgenti.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: segnalazioni di collaboratori, dati bibliografici. Fascia altitudinale: da 340 a 580 m. Segnalazioni di presenza: specie rara. Zona appenninica interna: Gola del Burano tra Cagli e Cantiano nella sorgente Fontacce e nel T. Petrano nel 1992 e nel 2000, T. Bevano in una sorgente in riva destra nel 2002 (BODON, com. pers. e BODON et al., 2005).

BIBLIOGRAFIA:

BODON M., CIANFANELLI S., MANGANELLI G., PEZZOLI E. & GIUSTI F., 2005 - Mollusca Gastropoda Prosobranchia ed Heterobranchia Heterostropha. In: Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2° Serie, Sezione Scienze della Vita, 16: 79-81, con dati su CD-ROM.

GIUSTI F. & PEZZOLI E., 1980 - Gasteropodi, 2. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. C.N.R., Verona: 67 pp.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2024
    Ultima modifica: 10.12.2024

Nessun documento correlato.


Bela nebula

Bittium jadertinum