Funghi, flora e fauna
Pyrgus carthami
Pyrgus carthami (Hübner, 1813)
Nome volgare: Pirgo del cartamo
Famiglia: Hesperiidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 13-18 mm. Sessi simili, ali del maschio con peluria basale grigiastra. Parte superiore delle ali anteriori di colore bruno scuro con macchie bianche ben sviluppate; ali posteriori con macchie chiare allungate e più o meno marcate. Parte inferiore delle ali posteriori di colore grigio-giallastro con macchie bianche contornate di scuro e banda marginale bianca distintiva.
Si può confondere con altre specie di Pyrgus segnalate in Italia centrale (P. armoricanus, P. centralitaliae, P. malvoides, P. onopordi, P. picenus, P. serratulae) (1).
Biologia: una generazione annuale, con sfarfallamento da maggio ad agosto. Il bruco si nutre di Potentilla sp.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in Italia settentrionale e Appennini centro-meridionali.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 800-1150 m s.l.m. Periodo di presenza: giugno-luglio. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: Gruppo del M. Catria (zona presso Fossato, il 7 giugno 1994 - GOVI, com. pers.; pendici del M. Catria, il 13 luglio 1998 - FIUMI, com. pers.; M. Acuto, il 7 giugno 2015).
NOTE
(1) Per una determinazione certa rispetto a specie simili occorre effettuare l’esame dei genitali maschili.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 12.08.2024
Ultima modifica: 12.08.2024




Nessun documento correlato.