Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lycaena virgaureae

Malacosoma neustria

Macroglossum stellatarum


Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)

Ordine Lepidoptera, Famiglia Sphingidae

Morfologia: apertura alare 40 – 45 mm, aspetto inconfondibile.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): specie comune. Zona costiera di Fano con osservaz. 1970-2023, spiaggia marina compresa (Baia del Re, nel maggio 2013). Monti della Cesana: nel maggio 2013. Monti del Furlo: Monte Pietralata, nel maggio 2013; nei Monti del Furlo è segnalata anche da TEOBALDELLI (2020). Zona appenninica interna: M. Petrano, nel luglio 2013; Monte Acuto del Gruppo del Catria, nel luglio 1993.

Ecologia e biologia: frequenta prati, margini boschivi, giardini e zone fiorite in generale, dal livello del mare a 2500 m. Specie migratrice, può svernare da adulta in interstizi vari; due generazioni all’anno. In dialetto fanese è detta “Uclìn dla bona nova”, probabilmente perché con suo apparire annuncia i giorni miti della primavera. Passa da un fiore all’altro soffermandosi in volo librato su ciascuno di essi e con la lunga spirotromba ne succhia il nettare comportandosi come un colibrì. Quando è posata le ali anteriori grigie e marroni screziate la fanno passare inosservata. Ha abitudini diurne e crepuscolari.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2024
    Ultima modifica: 09.10.2024

Nessun documento correlato.


Lycaena virgaureae

Malacosoma neustria