Funghi, flora e fauna
Malacosoma neustria
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Ordine Lepidoptera, Famiglia Lasiocampidae
Morfologia: apertura alare di 28-40 mm. Ali anteriori di colore variabile dal giallo ocra al nocciola rosato con due fasce irregolari trasverse più scure che hanno suggerito il nome volgare di Bombice gallonato. Ali posteriori più chiare. Maschi e femmine sono molto simili, anche se i maschi hanno le antenne bipettinate e sono più piccoli (l’apertura alare è di 28-30 mm contro i 35-40 mm delle femmine). Appena venute alla luce le larve sono di colore nero. Successivamente cambiano livrea: il capo assume una colorazione bluastra con due evidenti macchie nere e sul corpo compare una linea dorsale bianca fiancheggiata da altre linee longitudinali nere, rossastre e blu. Ai lati del corpo è evidente una fitta frangia di sottili peli. Raggiungono in media i 50 mm.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): Monti del Furlo: rinvenuto un suo bruco nel M. Paganuccio, nel maggio 2014, su rovo (Rubus sp.) (DIONISI); nei Monti del Furlo è anche segnalata da TEOBALDELLI (2020).
Ecologia e biologia: frequenta margini di boschi, praterie e siepi. Gli adulti sfarfallano da giugno, sono buoni volatori e si spostano durante la notte. Le uova svernano e agli inizi della primavera nascono le larve prima gregarie poi solitarie. Sono polifaghe. Si impupano in giugno-luglio.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.10.2024
Ultima modifica: 09.10.2024




Nessun documento correlato.