Funghi, flora e fauna
Lycaena virgaureae
Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Licena della verga d’oro
Famiglia: Lycaenidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 15-18 mm. Maschio di color rosso-arancio lucente sulle parti superiori e con serie postdiscale bordate distalmente di bianco sulla parte inferiore delle ali posteriori. Femmina con fondo rosso-arancio con vistose macchie nere sulle parti superiori.
Si distingue da Lycaena dispar (Italia continentale) e da L. italica (Italia centro-meridionale; comprese le Marche in ORTALI e BERTACCINI, 1987) per i colori e la disposizione delle macchie su ali anteriori e posteriori.
Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in luglio-agosto. Il bruco si nutre di Rumex acetosa, Rumex acetosella, Rumex crispus.
Distribuzione in Italia: specie segnalata nelle Alpi e negli Appennini.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 700-1400 m s.l.m. Periodo di presenza: luglio-agosto. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: M. Nerone, M. Petrano, Gruppo del M. Catria (M. Acuto, M. Catria, Fonte Avellana; M. Catria versante Est). Habitat: praterie montane, radure boschive, arbusteti.
BIBLIOGRAFIA:
ORTALI A., BERTACCINI E., 1987 - Le farfalle diurne d'Italia. Museo Ornitologico e di Scienze Naturali di Ravenna: 159 pp. più 12 tav.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.