Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Melitaea phoebe

Nymphalis antiopa

Mormo maura


Mormo maura (Linnaeus, 1758)

Ordine Lepidoptera, Famiglia Noctuidae
Morfologia: apertura alare 55-65 mm. Ali anteriori marmorizzate, il colore di fondo è grigio-ocra, l’area mediana di solito è più scura.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): Monti del Furlo: segnalata da TEOBALDELLI (2020). Zona appenninica interna: fosso del Presale (M. Nerone) nell’agosto 2013 (DIONISI).
Ecologia e biologia: vive prevalentemente nei boschi in prossimità di torrenti, fiumi e acque stagnanti. Ha una sola generazione. Vola da metà giugno a metà settembre. I bruchi sono polifaghi, dopo lo svernamento si nutrono di prugnolo (Prunus spinosa) e di altri arbusti e alberi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2024
    Ultima modifica: 09.10.2024

Nessun documento correlato.


Melitaea phoebe

Nymphalis antiopa