Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Mormo maura

Nymphalis polychloros

Nymphalis antiopa


Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Antiopa

Famiglia: Nymphalidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 30-40 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio.

Aspetto inconfondibile per i larghi margini alari esterni bianco-giallastri affiancati da una serie submarginale di macchie blu contornate di nero sulle parti superiori.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in luglio-agosto. Specie sciafila, sverna e ricompare in primavera. Il bruco si nutre di Populus spp. e Salix spp.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia escluse le isole.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: osservazione di individui vivi, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 200-1450 m s.l.m. Periodo di presenza: da aprile a luglio. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (Fosso del Rio alle pendici del M. Paganuccio, il 3 aprile 2007 - POLI, com. pers.). Zona appenninica interna: M. Nerone a 1400 m di quota, il 16 luglio 1981 - FIUMI, com. pers.; Gruppo del M. Catria (M. Catria e M. Acuto, il 14 luglio 1992; dintorni di Fonte Avellana, nel 2011 - CAVALIERI, com. pers.). Habitat: margini boschivi, margini stradali erbosi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.2002
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Mormo maura

Nymphalis polychloros