Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Nymphalis antiopa

Ochlodes sylvanus

Nymphalis polychloros


Nymphalis polychloros (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Vanessa multicolore

Famiglia: Nymphalidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 27-34 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Parte superiore delle ali posteriori con area basale marrone coperta da lunghi peli e macchia costale nera contigua.

Si può confondere con Aglais urticae, che è più piccola (ala anteriore 22-27 mm) e presenta sulla parte superiore delle ali anteriori un piccolo spazio subapicale bianco lungo la costa (anziché giallastro) e delle posteriori un'ampia area basale nerastra.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamenti in giugno-luglio. Sverna e ricompare in primavera. Il bruco si nutre di Crataegus monogyna, Populus spp., Salix caprea, Ulmus glabra, Ulmus minor.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 350-1400 m s.l.m. Periodo di presenza: aprile-luglio; inverno 2006. Segnalazioni di presenza: basso bacino: collina del Beato Sante presso Mombaroccio, il 1° aprile 2015. Medio bacino: Monti del Furlo (M. Pietralata, il 7 e il 14 aprile 2013; M. Paganuccio, nel giugno 2012 e il 29 giugno 2014, anche i suoi bruchi su Ulmus minor ai primi di maggio del 2002, poi sfarfallati ai primi di giugno in allevamento - CAVALIERI, com. pers.). Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, il 18 aprile 2014, M. Nerone a 1400 m di quota, il 20 luglio 1983 - FIUMI, com. pers., M. Catria a Le Scalette il 28 aprile 2024. Habitat: margini boschivi e radure. Piante nutrici: Ulmus minor.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 28.08.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Nymphalis antiopa

Ochlodes sylvanus