Funghi, flora e fauna
Arachnocephalus vestitus
Arachnocephalus vestitus Costa, 1855
Ordine Orthoptera, Sottordine Ensifera, Famiglia Mogoplistidae
Morfologia: femmina lunga 7,5-8,5 mm, maschio 6-7 mm. Corpo piccolo, subcilindrico, cedevole al tatto, ricoperto da minute squame, colorazione variabile dal marrone all’argenteo. Capo ed antenne lunghissime rivolte in avanti; pronoto subrettangolare ed appiattito. Squame minutissime, con forma variabile dal rotondo all’allungato, nervatura centrale e porzione terminale tronca; addome sacciforme, completamente ricoperto da squame, con segmenti addominali riconoscibili per la presenza di squame più dense ed allungate; cerci assai allungati e fittamente ricoperti di peli in tutta la superficie.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (ESPOSITO, 2007). Monti del Furlo: rinvenuta da ESPOSITO et al. (2007); valutata come comune da ECOSISTEMA (2018).
Ecologia e biologia: specie termofila, vive su arbusti, alberi radi e alte erbe ben soleggiate; spesso negli stessi ambienti di Oecanthus pellucens. Nei Monti del Furlo trovata in arbusteti (ESPOSITO et al., 2007) e boschi termofili (ECOSISTEMA, 2018).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.10.2024
Ultima modifica: 19.10.2024




Nessun documento correlato.