Funghi, flora e fauna
Leistus fulvibarbis
Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826
Ordine Coleoptera, Famiglia Carabidae
Morfologia: lunghezza 6,5-8 mm. Corpo poco allungato, glabro, depresso. Colore pece o bruno-pece, con deboli riflessi azzurri o verdastri; appendici boccali, antenne e zampe giallo-rossicci. Capo, escluse le mandibole, più largo che lungo, più stretto del pronoto; occhi grandi e molto sporgenti; antenne sottili, di 11 articoli, il 3° antennomero molto più corto del 5°; mandibole larghissime; gola con una fila di setole inserite su una carena trasversale rialzata. Pronoto 2 volte più largo che lungo, convesso, con un solco longitudinale mediano; parte centrale opaca e finemente zigrinata; ai lati, ma soprattutto dietro il margine anteriore e davanti a quello posteriore, con fitta e profonda punteggiatura; margini anteriore e posteriore diritti; margini laterali piuttosto arrotondati verso la base, provvisti di un bordo abbastanza largo e distintamente ripiegato all’insù, con una setola laterale, ma senza setola postangolare, alla base ristretti e brevemente sinuati; angoli posteriori retti e appuntiti; angoli anteriori ottusi; alato. Elitre lucide, lisce, con 8 profonde strie di punti, oltre alla stria scutellare e a quella marginale; interstrie convesse; omeri angolosi; alato. Zampe lunghe, snelle; tarsi di 5 articoli; gli anteriori dilatati nel maschio.
E’ facile confondere questa specie con alcune affini che tuttavia sono assenti e molto più rare negli ambienti studiati.
Distribuzione: Regione mediterranea, Europa occidentale. Italia continentale, peninsulare e Sicilia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Habitat: nel terreno sotto sassi e detriti vegetali.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.10.2024
Ultima modifica: 22.10.2024




Nessun documento correlato.