Funghi, flora e fauna
Nalassus dryadophilus
Nalassus dryadophilus (Mulsant, 1854)
Ordine Coleoptera, Famiglia Tenebrionidae
Morfologia: lunghezza 8-9 mm. Corpo allungato, molto convesso di sopra, piatto di sotto, glabro, zampe e antenne pelose, finemente zigrinato. Colore marrone più o meno scuro. Capo e torace fittamente punteggiati, elitre meno. Capo più largo che lungo, depresso; occhi grandi, ellissoidali, un po’ sporgenti; mandibole corte e robuste; ultimo articolo dei palpi mascellari molto grande, triangolare; antenne lunghe, di 11 articoli; antennomeri 3-6 con ciuffi di lunghe setole all’apice; 2° articolo molto più lungo degli altri. Pronoto molto più largo che lungo, subrettangolare, ribordato; margine anteriore diritto al centro e piegato in avanti verso gli angoli anteriori; margini laterali arrotondati e con largo bordo piatto; margine posteriore sinuato e, al centro, sporgente verso lo scutello. Elitre molto allungate, con la massima larghezza dopo la metà, con 8 strie più 1 stria marginale punteggiate. Zampe lunghe, snelle; tarsi anteriori e mediani di 5 articoli, i posteriori di 4.
E’ confondibile con specie dello stesso genere.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Habitat: sotto le cortecce di piante deperienti o secche.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.