Funghi, flora e fauna
Paratachys micros
Paratachys micros (Fischer, 1828)
Ordine Coleoptera, Famiglia Carabidae
Morfologia: lunghezza 2-2,5 mm. Corpo snello, un po’ opaco, con finissima microscultura. Colore giallastro; antenne scurite dal 3° articolo. Capo più lungo che largo; fronte con 2 larghi solchi longitudinali; mento senza fossette profonde; antenne lunghe, di 11 articoli; occhi grandi e poco sporgenti; ultimo articolo dei palpi piccolissimo e appuntito. Protorace convesso, più largo che lungo, con uno stretto solco longitudinale mediano; margine anteriore un po’ incavato; margine posteriore largo circa quanto l’anteriore, diritto al centro e, ai lati, inclinato in avanti fino agli angoli posteriori; margini laterali ribordati, arrotondati e fortemente sinuati alla base, con una setola prima della metà; angoli posteriori retti; angoli anteriori ottusi. Elitre poco convesse, a lati quasi paralleli, lunghe, con 3 strie dorsali: la più interna ben evidente e incisa fino all’apice elitrale, la mediana superficiale, la terza visibile solo nel quarto basale, poi svanita; punti setigeri 2 per ogni elitra; nel tratto apicale delle elitre è presente una profonda stria che va dal secondo punto setigero all’apice; maschio attero, femmina alata. Zampe lunghe; tarsi di 5 articoli, gli anteriori dilatati nel maschio.
Si può confondere con P. bistriatus (Duftschmid, 1812), specie molto comune negli alvei fluviali, da cui si riconosce, a prima vista, soprattutto per la colorazione più chiara.
Distribuzione: Europa centrale e meridionale, Africa nordoccidentale, Azzorre, Canarie. Tutta Italia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Habitat: nel terreno sotto detriti vegetali.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.