Funghi, flora e fauna
Epysirphus balteatus
Epysirphus balteatus (De Geer, 1776)
Ordine Diptera, Sottodine Brachycera, Famiglia Sirphidae
Morfologia: lunghezza 10 mm circa. Presenta sul torace evidenti strisce grigie e sui tergiti 3 e 4 dell’addome una doppia banda nera. E’ presente una forte variabilità cromatica che in casi rari può portare ad un addome completamente nero. La larva è traslucida con strisce bianche.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): diversi esemplari osservati nell’area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, nel maggio 2023.
Ecologia e biologia: vive in parchi urbani, zone agrarie e piccoli giardini. L’adulto si alimenta sui fiori, sverna e compie migrazioni. La larva è afidifaga.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.10.2024
Ultima modifica: 24.10.2024




Nessun documento correlato.