Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Trinia glauca carniolica

Vicia ervoides

Trisetaria villosa


Trisetaria villosa (Bertol.) Banfi & Soldano

= Trisetum bertolonii Jonsell, = T. villosum Schultes

Nome volgare: Gramigna dell'Appennino

Famiglia: Poaceae

Pianta erbacea perenne (H), cespitosa, alta fino a 40 cm, con breve rizoma e numerosi culmi gracili e ascendenti, alla base avvolti da guaine grigiastre; foglie filiformi di 1-2 mm di larghezza; infiorescenza a pannocchia ovata od oblunga di 5-7 cm; spighette verde-giallicce con glume molto disuguali (di 4,5-5 e 7-7,5 mm rispettivamente); glumetta lunga circa 4 mm, con lunghi peli alla base, 2 sete all'apice lunghe circa 3 mm e una lunga resta di 13-15 mm, inserita a 1/3 dall'apice; fiorisce da maggio a luglio.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: è un'interessantissima entità endemica dell'Appennino, nota di varie montagne dell'Italia centrale in cui vive in luoghi rupestri, rocciosi, sassosi, sempre su calcare, del piano montano e in parte di quello collinare. Colonizza le piccole fessure della roccia, formando ciuffetti dall'aspetto piumoso (a causa delle reste delle spighette) e lucente.
Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona appenninica interna (Gruppo del M. Catria, nel 2009 e 2011, BARBADORO www.catria.net - consultato il 27-12-2014 e in BRILLI-CATTARINI et al., 1982 e in BALLELLI et al., 1981; M. Nerone, in BALLELLI et al., 1981) e  Monti del Furlo (Gola del Furlo - GUBELLINI, 1990 e GUBELLINI & PINZI, 2019, molto rara); quest'ultima rappresenta la più bassa località nota nelle Marche.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 20.12.2024

Nessun documento correlato.


Trinia glauca carniolica

Vicia ervoides