Funghi, flora e fauna
Centranthus ruber
Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
Nome volgare: Valeriana rossa, Savonina rossa
Famiglia: Caprifoliaceae
Pianta suffruticosa (C), alta 30-100 cm; le foglie sono glabre, opposte, ovato-lanceolate, di colore verde-glauco. I fiori sono piccoli, tubuliformi, di colore roseo o rosso-porporino, raggruppati in vistose infiorescenze terminali in forma di corimbo composto, da aprile a novembre.Coltivata come ornamentale, cresce spontaneizzata su muretti a secco e vecchi muri soleggiati.
Nel bacino del Metauro (PU) è stata accertata nella zona costiera (zona urbana di Fano, in margini stradali), nei Monti del Furlo (Torricella sul M. Paganuccio e margini stradali sui M. Paganuccio e M. Pietralata; GUBELLINI & PINZI, 2019) e nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, al margine sud-occidentale dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) (osservaz. generali 1987-2011 - POGGIANI)
Al di fuori della zona di studio è stata osservata agli Orti Giulii di Pesaro e nel centro storico di Urbino (osservaz. 2000-2020 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 04.04.2025




Nessun documento correlato.