Funghi, flora e fauna
Cymbalaria muralis
Cymbalaria muralis G. Gaertn., B. Mey. & Scherb. subsp. muralis
= Linaria cymbalaria (L.) Mill.
Nome volgare: Cimbalaria, Ciombolino comune
Famiglia: Plantaginaceae
Pianta erbacea perenne (H), di 10-60 cm, con fusti fioriferi pendenti e filiformi e foglie alterne, lobate. I fiori, presenti da metà marzo a novembre, sono piccoli, solitari, violacei con palato giallo e portati da un lungo peduncolo all'ascella delle foglie. Un tempo coltivata come ornamentale nei giardini e forse da tempo spontaneizzata, cresce nelle fessure dei vecchi muri cittadini.
Nel bacino del Metauro (PU) viene indicata per la zona costiera di Fano (centro storico di Fano, osservaz. 1975-2025 - POGGIANI e in BRILLI-CATTARINI, 1960) e di Pesaro (BRILLI-CATTARINI, 1960) e nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 06.04.2025




Nessun documento correlato.