Funghi, flora e fauna
Cepaea nemoralis
Cepaea (Cepaea) nemoralis (Linnaeus, 1758)
Classe Gastropoda, Famiglia Helicidae
Caratteri distintivi: 18-28 mm. Ombelico chiuso nell’adulto, colorazione di fondo giallastra o biancastra, fasce spirali marroni assai variabili in numero e larghezza oppure assenti, labbro quasi sempre scuro. Specie ben riconoscibile.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura. Fascia altitudinale: da 10 a 1050 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1995 al 2017. Specie frequente. Basso bacino: Metauro in Comune di Fano, al Ponte della Cerbara a 10 km dalla foce e a Ponte degli Alberi (Montefelcino); in Comune di Sant’Ippolito: Metauro nel bosco ripariale della Palazzina e alla confluenza col T. Tarugo. Medio bacino: Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), Monti del Furlo (M. Paganuccio presso Case i Fabbri). Zona appenninica interna: Bocca Trabaria a 1050 m di quota e Alpe della Luna presso Parchiule di Borgo Pace), Gruppo del M. Nerone (Pianello di Cagli, alto Rio Vitoschio, Fosso del Presale e Fosso della Cornacchia), Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, M. Petrano (presso Moria e faggeta a 1050 m di quota), Gruppo del M. Catria (M. Campifobio; presso Isola Fossara - PG, Umbria). Habitat: boschi, siepi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.08.2024
Nessun documento correlato.