Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cecilioides acicula

Cepaea nemoralis

Cecilioides petitiana


Cecilioides (Cecilioides) petitiana (Benoit, 1862)

Classe Gastropoda, Famiglia Ferussaciidae

Caratteri distintivi: sino a circa 5,5 mm (da: HORSÁK & ČEJKA, 2008). Conchiglia slanciata, con columella obliquamente tronca alla base. Si può confondere facilmente con Cecilioides veneta (Strobel, 1855) (= C. janii) (5-7 mm), che presenta forma un poco meno slanciata e altezza dell’apertura proporzionalmente maggiore; con C. acicula, che presenta inferiori sia l’altezza dell’apertura che il diametro; con Hohenwartiana hohenwarti, Ferussacia folliculus (Gmelin, 1791) (6-9 mm) e Cochlicopa spp., che non hanno columella obliquamente tronca alla base (per confronto vedi figura).

Biologia e habitat: vive entro il terriccio (specie ipogea).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: segnalazioni di collaboratori. Segnalazioni di presenza: specie rara, solo in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene). Basso bacino: 1 juv. nel Metauro presso la foce nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.), 2 esempl., di cui 1 juv., a valle del ponte di Calcinelli (Saltara e Montemaggiore) nell’aprile 2012 (M. BODON & E. BODON, com. pers.). Medio bacino: 1 esempl. lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo, a 170 m di quota nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2024
    Ultima modifica: 10.08.2024

Nessun documento correlato.


Cecilioides acicula

Cepaea nemoralis