Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Glycymeris nummaria

Granopupa granum

Granaria frumentum


Granaria frumentum (Draparnaud,1801)

Classe Gastropoda, Famiglia Chondrinidae

Caratteri distintivi: 9-12 mm. Conchiglia con fini strie assiali sui giri e colore bruno chiaro; Il numero e la forma dei denti visibili dall’apertura sono caratteri identificativi (per la terminologia dei denti vedi disegno). Specie abbastanza riconoscibile.

M. BODON e S. CIANFANELLI hanno determinato come Granaria frumentum illyrica (Rossmässler, 1835) gli esempl. rinvenuti nell’aprile 2017 nel Metauro presso la foce, a Calcinelli di Saltara e alla Gola del Furlo, in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 10 a 1200 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie frequente. Basso bacino: in Comune di Fano: colline costiere, periferia urbana e Metauro da 2,5 a 4,5 km dalla foce; 2 juv. a valle del ponte di Calcinelli (Saltara e Montemaggiore) nell’aprile 2012, in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene) (M. BODON & E. BODON, com. pers.). Medio bacino: Monti della Cesana, Monti del Furlo (Gola del Furlo, M. Paganuccio e M. Pietralata). Zona appenninica interna: Alpe della Luna presso Parchiule di Borgo Pace, Gruppo del M. Nerone (presso Serravalle di Carda, Val d’Abisso, Fosso di Pian dell’Acqua e Fosso del Molino), Gola di Gorgo a Cerbara, M. Petrano a 500-700 m di quota, Serre (Pian di Trebbio presso Serravalle di Carda), Gruppo del M. Catria (M. Acuto da 560 a 1200 m di quota, M. Campifobio, Passo del Mandrale, dintorni di Caprile, Fonte Avellana; Gola del Corno e zona tra Gubbio e Scheggia - PG, Umbria a 800 m di quota). Habitat: formazioni erbose da mesofile a xerofile, zone con rocce sparse.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.08.2024

Nessun documento correlato.


Glycymeris nummaria

Granopupa granum