Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Muricopsis cristata

Myrtea spinifera

Musculus subpictus


Musculus subpictus (Cantraine, 1835)

(= Modiolarca subpicta = Modiolarca marmorata = Musculus marmoratus)

Classe Bivalvia, Famiglia Mytilidae

Caratteri distintivi: 6-17 mm. Forma globosa, valve sottili, con 15-20 costoline radiali nella parte anteriore, la zona centrale liscia e circa 30 strie più leggere nella parte posteriore. Colore tra il verde e il marrone. Può essere confusa con Musculus costulatus (Risso, 1826) e con M. discors (Linnaeus, 1767), segnalate per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non rinvenute nella zona di studio.

Biologia e habitat: specie che vive attaccata su rocce e conchiglie morte o all'interno di Ascidie (RINALDI, 1991).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Pesaro a 60 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Citata da RUGGIERI (1949), come Musculus marmoratus, genericamente per la zona di Fano.

Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Considerata piuttosto rara lungo la costa romagnola, dove sono stati rinvenuti esemplari vivi tra i Mitili di una diga foranea e dentro la tunica di una Ascidia (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Muricopsis cristata

Myrtea spinifera