Funghi, flora e fauna
Myrtea spinifera
Myrtea spinifera (Montagu, 1803)
Classe Bivalvia, Famiglia Lucinidae
Caratteri distintivi: 7-10 mm. Conchiglia provvista di una serie di dentelli sul margine posteriore, come prolungamento delle lamelle concentriche. Colore biancastro. Si può confondere con i giovanili di Lucinoma borealis, da cui differisce per i dentelli sul margine dorsale posteriore ben evidenti (anziché appena accennati).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Fano a 54 m di profondità e al largo di Pesaro a 57 e a 60 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna.
Specie indicata come rara nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.