Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Myrtea spinifera

Mytilaster lineatus

Mysia undata


Mysia undata (Pennant, 1777)

Classe Bivalvia, Famiglia Veneridae

Caratteri distintivi: 15-25 mm. Valve con sottili lamelle concentriche ad andamento un po’ irregolare e a volte il bordo conchigliare ventrale leggermente e irregolarmente sinuoso. Rispetto a Loripinus fragilis è più globosa, possiede denti nella cerniera e seno palleale; rispetto a Loripes orbiculatus è più rigonfia e possiede tre denti cardinali sulla valva sinistra (anzichè due).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati nella zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 15 m di profondità, sul fondale fangoso-sabbioso costiero, e a 20 e 25 m, sul fondale fangoso. Rinvenuta poco frequentemente spiaggiata, anche con parti molli.

Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Rinvenuta al largo del M. Conero a 80 m di profondità. Alcuni esemplari vivi pescati al largo di Rimini a 13-15 m di profondità, sul fondo fangoso; poco frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi delle Sabbie Fangose di Modo Calmo, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Myrtea spinifera

Mytilaster lineatus