Funghi, flora e fauna
Mytilaster lineatus
Mytilaster lineatus (Gmelin, 1791)
Classe: Bivalvia, Famiglia: Mytilidae
Caratteri distintivi: 10-20 mm. Cerniera con due piccoli denti e una serie di crenulature sul margine legamentare, colore bruno-marrone. Si può confondere con Mytilaster marioni (Locard, 1889) segnalata per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non identificata nell’area di studio; con Mytilaster minimus e con gli stadi giovanili di Mytilus galloprovincialis, da cui differisce per avere la superficie ornata da minute rugosità che formano un reticolo, talvolta visibili solo verso il margine.
Biologia e habitat: specie che si attacca col bisso a substrati solidi.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente sul fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) e sulle scogliere frangiflutti nel resto della costa della Provincia di Pesaro e Urbino. Rinvenuta poco frequentemente spiaggiata, anche con parti molli.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.