Funghi, flora e fauna
Ringicula conformis
Ringicula conformis Monterosato, 1877
Classe Gastropoda, Famiglia Ringiculidae
Caratteri distintivi: 4-5 mm. Labbro esterno molto ispessito e allargato, due pliche (o denti) columellari e 2 denti parietali (uno a volte poco visibile, essendo un po’ più interno e, a volte, molto ridotto). Si può confondere con Ringicula auriculata (Ménard de la Groye, 1811), indicata per l'Alto e Medio Adriatico (BEDULLI et al., 1995), che presenta un numero maggiore di solchi spirali (6 contro 3), l'ultimo giro solcato spiralmente anziché liscio, l'apertura più larga, la protoconca più grande e le dimensioni maggiori.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): alcuni esemplari senza parti molli pescati al largo di Fano a 54 m di profondità e al largo di Pesaro a 60 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna.
Specie rinvenuta nel fondale a 20 km 3 20-25 m di profondità al largo di Cesenatico (RINALDI, 1995).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BEDULLI D., CATTANEO-VIETTI R., CHEMELLO R., GHISOTTI F. & GIOVINE F., 1995 - Gastropoda Opistobranchia, Divasibranchia, Gymnomorpha. In: MINELLI A., RUFFO S. & LA POSTA S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 15. Calderini, Bologna: 24 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.