Funghi, flora e fauna
Saxicavella jeffreysi
Saxicavella jeffreysi Winckworth, 1930
Classe Bivalvia, Famiglia Basterotiidae
Caratteri distintivi: 8-10 mm. Conchiglia molto fragile e di forma piuttosto irregolare. Si può confondere con Hiatella arctica e H. rugosa, da cui si distingue per le dimensioni inferiori che può raggiungere e la superficie esterna con minute striature concentriche, quasi liscia (anziché rugosa).
Biologia e habitat: specie che vive da 7-8 m ad una cinquantina di metri al massimo di profondità (PARENZAN, 1976).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rinvenute valve sciolte in detriti di profondità provenienti dai fondali al largo.
RINALDI (1995) la cita nei fondali al largo di Cesenatico a 20 km e 20-25 m di profondità e a 40 km e 40-45 m. Rinvenuta da SOLUSTRI & MICALI (2002) al largo di Riccione a circa 51 m di profondità. Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi del Detritico Fangoso, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.