Funghi, flora e fauna
Scaphander lignarius
Scaphander lignarius (Linnaeus, 1758)
Classe Gastropoda, Famiglia Scaphandridae
Caratteri distintivi: Conchiglia 30-55 (80) mm, in parte coperta dai parapodi (espansioni laterali del corpo). Colore marrone, aranciato o bianco-giallastro a linee spirali più scure. Specie ben riconoscibile per la forma generale e le notevoli dimensioni.
Biologia e habitat: vive su fondali fangosi, a poche decine di metri di profondità (PARENZAN, 1970).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Fano a 12 m di profondità, sul fondale fangoso-sabbioso costiero.
Specie indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Rinvenuta nel fondale a 36 km al largo della costa tra Cervia e Ravenna con 40 m circa di profondità (RINALDI, 1995). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.