Funghi, flora e fauna
Scrobicularia plana
Scrobicularia plana (Da Costa, 1778)
Classe Bivalvia, Famiglia Semelidae
Caratteri distintivi: 30-45 mm. Cerniera dotata di condroforo. Si può confondere con Scrobicularia cottardi, da cui differisce, oltre che per le dimensioni maggiori che può raggiungere (45 mm contro 30 mm), anche per le valve meno lucide e più rugose per le strie di accrescimento e il margine posteriore arrotondato (anziché leggermente angolato).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rinvenuta nel pescato delle vongolare fanesi, che operano da 4 a 10 m di profondità sul fondale sabbioso costiero. Citata da RUGGIERI (1949) per la zona di Fano.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992) e lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.