Funghi, flora e fauna
Rhantus suturalis
Rhantus suturalis (W.S. Macleay, 1825)
= R. pulverosus (Stephens, 1828)
Ordine Coleoptera, Famiglia Dytiscidae
Morfologia: lunghezza 10,5-12,5 mm. Corpo allungato, appiattito, egualmente convesso sopra e sotto, con la massima larghezza dopo la metà delle elitre; superficie superiore di aspetto opaco per la presenza di una fitta e minuta microscultura a maglie subrotonde. Colorazione generale: di sotto nera, di sopra bruno-rossastra; capo rossastro con 2 macchie scure al centro allargate fino agli occhi; antenne e palpi giallo-rossastri; labbro superiore giallastro; pronoto giallastro con una macchia centrale scura e più o meno annerito nella metà dei margini anteriore e posteriore; zampe rossastre; elitre con margini anteriore e laterale e una strettissima fascia presso la sutura, gialli, nel resto evidentemente e fittamente maculate di bruno su fondo giallastro. Capo: largo e appiattito; occhi grandi; labbro superiore al centro inciso e con una serie di setole. Pronoto: largo e appiattito, margini laterali con bordi stretti e poco incisi; margine anteriore debolmente convesso verso il capo, margine posteriore evidentemente arrotondato al centro e convesso verso le elitre. Zampe: snelle; tarsi di 5 articoli, i posteriori con articoli espansi all’apice esterno in un lobo. Elitre: arrotondate ai lati, con la massima larghezza dopo la metà; sono presenti 4 strie di punti di cui le 2 dorsali ben evidenti; margine laterale con una stria di setole. Dimorfismo sessuale: nel maschio 3 primi articoli dei tarsi anteriori debolmente dilatati e con suola di lunghe setole; unghie delle zampe anteriori e medie di forma differente.
Caratteristiche distintive: colorazione; unghie posteriori diritte e diverse fra loro: l’interna più robusta e lunga il doppio dell’esterna; tarsomeri delle tibie posteriori espansi all’apice esterno in un lobo; presenza di setole sul labbro superiore e sul margine laterale delle elitre.
Distribuzione: Europa, Asia, Africa settentrionale, Azzorre, Madagascar, Oceania. Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie scarsa e localizzata.
Habitat: laghi, stagni e pozze.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 20.10.2024




Nessun documento correlato.