Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Savetta - Chondrostoma soetta

Scazzone - Cottus gobio

Scardola - Scardinius erythrophthalmus


Scardinius erythrophthalmus (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Scardola

Famiglia: Cyprinidae

Caratteri distintivi: mascella inferiore debolmente sporgente, bocca obliqua verso l'alto, denti faringei biseriati (1), occhio giallo-dorato. Corpo alto, squame grandi, in numero di 39-45 sulla linea laterale, la quale si presenta piuttosto spostata verso il basso. Pinna dorsale leggermente arretrata rispetto alle ventrali. Dorso brunastro, fianchi da giallastri ad argentei, ventre biancastro, pinne con colorazione rossastra. Lunghezza fino a 30 (50) cm.
La Carpa, oltre che raggiungere maggiori dimensioni, possiede i barbigli e i Carassi presentano un raggio delle pinne dorsale e anale robusto e spiniforme.

Biologia e habitat: specie gregaria, onnivora, vive generalmente in acque tranquille, con fondo fangoso e ricco di vegetazione.

Distribuzione: specie autoctona in Italia, diffusa nelle regioni settentrionali e centrali della Penisola.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): nella Provincia di Pesaro e Urbino sembra essere stata immessa in epoca recente (GABUCCI et al., 1990). Presente nel basso e medio corso del Metauro (1990-2000).

NOTE
(1) I denti faringei sono disposti in 1-3 serie su due archi ossei, posizionati sotto le branchie.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 04.11.2024

Nessun documento correlato.


Savetta - Chondrostoma soetta

Scazzone - Cottus gobio