Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Sardina - Sardina pilchardus

Scardola - Scardinius erythrophthalmus

Savetta - Chondrostoma soetta


Chondrostoma soetta Bonaparte, 1840

Nome volgare: Savetta

Famiglia: Cyprinidae

Caratteri distintivi: colore grigio-argenteo, ventre biancastro. Lunghezza fino a 35 (40) cm.
Rispetto agli altri Cyprinidae ha bocca nettamente infera con margine inferiore duro e affilato; rispetto alla Lasca (Chondrostoma genei) ha muso più corto, bocca egualmente infera ma più piccola e vista da sotto meno arcuata, corpo più alto, con lunghezza standard (1) da 3,5 a 3,75 volte l'altezza massima (anziché 4-4,5 volte), fianchi senza fascia longitudinale nerastra. I caratteri esterni degli esemplari più giovani non permettono di distinguere la Savetta dalla Lasca.

Biologia e habitat: vive in acque profonde e poco correnti. Gregaria, forma normalmente piccoli gruppi, ma a volte branchi di numerosi esemplari. Si ciba di alghe e altri vegetali e in misura minore di invertebrati che trova sul fondo.

Distribuzione: specie endemica dell'Italia settentrionale, immessa in varie località delle regioni centrali.

Presenza nella zona di studio  (bacino del Metauro): alloctona in Provincia di Pesaro e Urbino, le poche segnalazioni sono legate a ripopolamenti di pesci provenienti dal bacino padano (DE PAOLI, com. pers.). Segnalata nel medio e alto corso del F. Foglia e del F. Metauro (GABUCCI et al., 1990). Un individuo di 28 cm osservato nel basso corso del F. Metauro in Comune di Fano nel settembre 2011 (POGGIANI). In seguito lungo il F. Metauro è stata osservata nel luglio 2023 in 4 stazioni di rilevamento dalla Chiusa a 10 km dalla foce (Fano), a 25 m slm,  sino a 1 km dalla foce (Fano) a 5 m slm (DE PAOLI et al., 2023).

Protezione: specie protetta in base alla Convenzione di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e specie di interesse comunitario che richiede zone speciali di conservazione (Allegato II) in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992.

Considerata "in pericolo" (EN) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).

NOTE
(1) la lunghezza standard è misurata dalla punta del muso al punto del peduncolo posizionato a livello dell'inizio superiore e inferiore della pinna caudale (vedi figura).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 18.11.2024

Nessun documento correlato.


Sardina - Sardina pilchardus

Scardola - Scardinius erythrophthalmus