Funghi, flora e fauna
Salamandrina di Savi - Salamandrina perspicillata
Salamandrina di Savi - Salamandrina perspicillata (Savi, 1821)
Altri nomi italiani: Salamandrina settentrionale, S. dagli occhiali settentrionale
Ordine: Caudata. Famiglia: Salamandridae
Note tassonomiche: specie in precedenza compresa in Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788), poi separata in base a studi genetici (BARBIERI e PELLEGRINI M., 2006).
Caratteri distintivi: lunghezza totale 7-9 cm, fino a 13 cm nelle femmine. Corpo snello, con colonna vertebrale e costole rilevate, zampe posteriori a quattro dita come le anteriori e coda a sezione tondeggiante. Colorazione dorsale nerastra con macchia chiara a V tra gli occhi, colorazione del ventre con macchie di varia estensione bianche, nere e rosso vivo, parti inferiori delle zampe e della coda rosso vivo. Giovani con dorso bruno e parti ventrali giallastro-rosate, già con la tipica macchia chiara sul capo. Sessi simili. I maschi rispetto alle femmine hanno testa più grande in proporzione al corpo e fessura cloacale più lunga (ROMANO et al., 2009). Larva di 2-3,5 cm, con branchie esterne, piede posteriore a 4 dita, coda con apice arrotondato od ottusamente appuntito, corpo con parti superiori brune o giallastro-rosate ± fittamente macchiate di scuro, creste macchiettate di scuro. Specie simili: ha un aspetto inconfondibile rispetto agli altri Caudata della nostra Provincia, anche perché possiede 4 dita nelle zampe posteriori (anziché 5) e colorazione differente. Salamandrina terdigitata, distinguibile con difficoltà su base solo morfologica, è presente nell’Appennino meridionale in Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, lontano dalla nostra zona di studio.
Biologia: specie quasi esclusivamente terrestre, esce solo di notte o nelle giornate particolarmente umide. Trova riparo nella lettiera, sotto sassi o in vecchie tane di micromammiferi. Se disturbata può fingersi morta o gira all'insù la coda e inarca la parte anteriore del corpo per mostrare la vivace colorazione rossa ventrale, come segnale di avvertimento per i nemici (unken reflex). Gli adulti si nutrono di artropodi e molluschi terrestri, le larve di piccoli artropodi acquatici. L’ovodeposizione avviene in primavera; le uova (da 30 a 50) vengono deposte a gruppi in acqua, attaccate a ramoscelli sommersi o sotto i sassi. Nella nostra zona di studio la biologia della popolazione del M. Nerone è stata studiata da PELLEGRINI A. (2002).
Distribuzione in Italia: specie endemica italiana, diffusa lungo l'Appennino dalla Liguria al Molise e nella zona nord della Campania in genere da 300 a 900 m di quota, in Emilia-Romagna sino a 1480 m (MAZZOTTI et al., 1999).
Dati accertati nella zona di studio (Provincia di Pesaro e Urbino): diffusione (compresi dati bibliogr.): specie poco diffusa. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altitudinale: da 290 m (valle del T. Bosso presso Cagli, 2020 - PANARONI, com. pers.) a 1100 m (Gruppo del M. Catria). Osservazioni: dati dal 1986 al 2020. Essendo la specie considerata vulnerabile (“vulnerabile” (VU) per le Marche - in FIACCHINI, 2008a), per motivi precauzionali non si è ritenuto opportuno specificare le località esatte di ritrovamento. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria (cella n.23) il 4-6-2005, in un torrente (CAVALIERI, com. pers.). M. Petrano e Gruppo del M. Nerone (celle n.32 e 33): dal 1989 al 2009 (DIONISI V., POGGIANI; FALCIONI, CUCCHIARINI F., AMATORI, GIACCHINI, BAGLI, CAVALIERI, BELLIGNI, MARZANI, GUBELLINI e PELLEGRINI, com. pers.); dal 2011 al 2020 (DIONISI V.; PELLEGRINI, COPPARI, PEDINI e PANARONI, com. pers.); da aprile-maggio fino a novembre-dicembre dal 2014 al 2019, in giornate piovose o molto umide, specie in maggio, quando si possono osservare adulti in acqua a deporre o presidiare le uova, e in ottobre (BRENNA, com. pers.); il 17-5-2020 numerosi adulti in prossimità di un torrente, con ovideposizione iniziata qualche giorno dopo (BARZOTTI, com. pers.). Gruppo del M. Catria (celle n.34, 37 e 38): dal 1986 al 2011, in torrenti (MICHELI, BARBADORO F., IONI, LELI, FURLANI e FAZI, com. pers.); il 26-5-1996, il 18-6-1997 e il 24-5-2000, entro un bosco e in un abbeveratoio abbandonato al suo interno (DIONISI V.; BARBADORO F., com. pers.); nel 2007 (PELLEGRINI, com. pers.); nell’ottobre 2011, all’imboccatura di una grotta (FODDE, com. pers.). Habitat: boschi di caducifoglie nel settore montano, zone rocciose ombrose e come rifugio le cavità del suolo. L'ambiente di ovideposizione e di crescita delle larve sono i ruscelli montani e talvolta gli abbeveratoi all’interno del bosco.
Dati bibliografici: cerreta del Sasso di Simone e M. Simoncello (cella n.8) (P. BOTTICELLI, com. pers. in CASINI & SANTOLINI, 1988). Cella n.15 tra Toscana e Marche (VANNI e NISTRI, 2006, riportando a loro volta un dato bibliografico). Riserva naturale del Sasso di Simone in Provincia di Arezzo, Toscana (cella n.15) (VANNI, 2001). Alpe della Luna-Bocca Trabaria (cella n.23) nel 2006-2007 (FIACCHINI et al., 2007) e numerose uova e larve nel giugno-luglio 2011 (PIAZZINI, 2011). Monte Nerone (celle n. 32 e 33) (BANI, 1989; PELLEGRINI, 2002). Celle n. 38 e 39 tra le Province di Pesaro-Urbino e di Ancona nel periodo a partire dal 1994 (FIACCHINI, 2003; FIACCHINI & DI MARTINO, 2006). Cella n.23, confermata la sua presenza nella ZSC Alpe della Luna-BoccaTrabaria nel luglio 2023 (ENEA & COPPARI, 2024).
Dati bibliografici non riconfermati di cui verificare la validità o errati: Monti del Furlo (cella n.27), nella Gola (UNIVERSITA’ DI URBINO, 2006 - inedito, su segnalaz. di S. MARZANI); qui la sua presenza non è stata accertata nel 2017-2018 (FABBRI, 2018 - inedito). Serra di Burano (cella n.37), nella primavera del 1991 (VANNI et al., 1994, su segnalaz. di M. PANDOLFI; dato poi ripreso da FIACCHINI et al. (2007) e citato in POGGIANI, 2014). Madonna di Acquanera nel Gruppo del M. Catria (cella n.38), il 15-4-1976 (VANNI et al., 1994, su segnalaz. di L. POGGIANI), confusa con Geotritone italiano giovane.
Normative di tutela: Salamandrina perspicillata (sotto il nome di S. terdigitata) è specie rigorosamente protetta in base alla Convenzione di Berna del 1979 (Allegato II) e specie di interesse comunitario che richiede zone speciali di conservazione (Allegato II) e una protezione rigorosa (Allegato IV) in base alla Direttiva Habitat 92/43 del 1992. Valutata come “a minor preoccupazione” (LC) (categoria della popolaz. italiana nella Lista rossa IUCN dei vertebrati italiani, RONDININI et al., 2013) e “vulnerabile” (VU) da FIACCHINI (2008a) per le Marche.
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BARBIERI F., PELLEGRINI M. , 2006 - Salamandrina dagli occhiali. In: SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F. (eds.) - Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze: 208-213.
CASINI L., SANTOLINI, R., 1988 - Pesci, Anfibi e Rettili. In: SANTOLINI R. (ed.) - La valle del Marecchia. Regione Emilia-Romagna (ed.), Grafiche Zanini, Bologna: 153-171.
FIACCHINI D., 2008a - Primo contributo per una “lista rossa” dell’erpetofauna marchigiana (Italia centrale): Amphibia. In: CORTI C. (ed.) - Herpetologia Sardiniae. “Le scienze” (8), Societas Herpetologica Italica, Edizioni Belvedere, Latina: 258-261.
FIACCHINI D., PELLEGRINI A., SPILINGA C., 2007 - Anfibi e Rettili. In: AA.VV. - "Aggiornamento dei quadri conoscitivi relativi alla fauna presente nei Siti della Rete europea Natura 2000". DocUP obiettivo 2 - Marche anni 2000/2006, misura “Assistenza tecnica FESR” - submisura 2 “Studi e ricerche”. A.T.I. Agrotec Spa, Studio Helix Associati e Regione Marche, Ancona: 41-67. www.ambiente.marche.it/.../0/.../studifaunistici_2007_natura2000.pdf.
MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C., 1999 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna (aggiornamento 1993/1997). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12. Cartografica Artigiana di Ferrara.
PELLEGRINI A., 2002 - Monte Nerone, nel regno della salamandrina. Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali, 18. Ernesto Paleani Editore, Cagli.
PIAZZINI S. 2011 - Studio della batracofauna, con particolare riguardo all’individuazione dei siti riproduttivi di Salamandrina perspicillata e Bombina pachypus dei SIC “Foreste Alto Bacino dell’Arno”; “Foreste di Camaldoli e Badia Prataglia”; “Bocca Trabaria”; “Valle della Corte”. In: AA.VV. - Azione A3 Inventario naturalistico Ante Interventi, LIFE NAT/IT/000371 ReSilFor - Ricostituzione di boschi a dominanza di faggio con Abies alba nell'appennino Tosco-Marchigiano.
POGGIANI L., 2014 - I Beni Ambientali della Provincia di Pesaro e Urbino. Quaderni dell’Ambiente vol. n.26/2014, Assessorato Beni ed Attività Ambientali Provincia di Pesaro e Urbino, Arti Grafiche STIBU, Urbania.
ROMANO A., BRUNI G., PAOLETTI C., 2009 - Sexual dimorphism in the Italian endemic species Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) and testing of a field method for sexing salamanders. Amphibia-Reptilia Vol. 30: 425-434 DOI: 10.1163/156853809788795128.
RONDININI C., BATTISTONI A., PERONACE V., TEOFILI C. (compilatori), 2013 - Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani. Comitato Italiano IUCN, e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma, http://www.iucn.it/pdf/Comitato_IUCN_Lista_Rossa_dei_vertebrati_italiani.pdf.
VANNI S., 2001 - Note sulla fauna erpetologica di alcune riserve naturali della provincia di Arezzo. Pianura, n.13/2001: 133-135.
VANNI S., NISTRI A., CORTI C., 1994 - Note sull'erpetofauna dell'Appennino Umbro-Marchigiano fra il Fiume Marecchia e il Fiume Esino (Amphibia, Reptilia). Biogeografia, vol. XVII (1993): 487-508.
VANNI S., NISTRI A., 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Toscana. Regione Toscana e Museo di Storia Naturale Sezione di Zoologia “La Specola”, Firenze.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.01.2003
Ultima modifica: 25.01.2025




Nessun documento correlato.