Funghi, flora e fauna
Agrocybe praecox
Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod
Famiglia: Bolbitiaceae
Descrizione: Cappello: 2-7 cm, emisferico convesso poi piano, a volte umbonato, liscio, igrofano, color crema ocraceo a tempo secco, più scuro a tempo umido. Color giallognolo nel vecchio. Imenoforo: fitte, con lamellule, biancastre-ocracee poi color cannella. Spore: 8-9 x 4-5 micron, ovali, lisce, di color bruno tabacco. Gambo: cilindrico, fibroso, slanciato, ingrossato alla base, da farcito a cavo, di colore biancastro tendente a imbrunire alla base. Anello sottile, supero, appena sotto l'imenoforo, biancastro, caduco. Carne: tenera, bianca. Odore di farina. Sapore dapprima insignificante, poi retrogusto amaro.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: prati, luoghi erbosi, boschi, sentieri e giardini, in prima primavera-estate. A gruppi di numerosi esemplari.
Presenza nella zona di studio: zona costiera (basso corso del F. Metauro a Fano); zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio a Fano; Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in PARA 1987).
Note: molto simile all'Agrocybe molesta, si distingue per l'odore di farina rancida.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.07.2004
Ultima modifica: 20.01.2015




Nessun documento correlato.