Funghi, flora e fauna
Flammulina velutipes
Flammulina velutipes (Curt. : Fr.) P. Karsten
Nome volgare: Fungo dell'olmo
Famiglia: Marasmiaceae
Descrizione: Cappello: fino a 6-10 cm di diametro, convesso, poi espanso e appianato, con superficie liscia, viscida, da giallo ad arancio-marrone, più scuro al centro. Margine acuto, appena striato. Cuticola parzialmante asportabile. Imenoforo: lamelle da adnate ad appena decorrenti, dapprima biancastra, poi giallo-arancio pallido, piuttosto fitte. Spore: 8-11 x 3-4,5 micron, ellittiche, lisce, ialine . Gambo: cilindrico, sottile, fibroso, giallastro verso l'apice, da bruno a nerastro inferiormente, vellutato per tutta la lunghezza. Carne: sottile, soda, color crema. Odore e sapore gradevoli, poco marcati.
Commestibilità: buon commestibile (il solo cappello).
Biologia e habitat: diffuso su tronchi e ceppaie di latifoglie, in particolare olmi, ornielli, faggi, pioppi e salici. In inverno, a cespi.
Presenza nella zona di studio: pianura costiera di Fano, basso-medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone - GABELLINI e POLIDORI 2007), zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in PARA 1987) e Monti del Furlo (M. Paganuccio).
Note: fungo inconfondibile per la stagione di crescita invernale.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 21.01.2015




Nessun documento correlato.