Funghi, flora e fauna
Fomes fomentarius
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fries
Famiglia: Polyporaceae
Descrizione: Carpoforo: sessile, prima sferico poi a forma di ferro di cavallo, può raggiungere dimensioni notevoli. Superficie liscia, solcata orizzontalmente, di colore biancastro-grigiastro, con l'età si evidenziano screpolature sulla corteccia inspessita. Carne: spugnosa, amara. Imenoforo: superficie imeniale con tuboli corti, biancastri. Pori piccoli, rotondeggianti. Spore: 12-15 x 4,5-7 micron, cilindriche, ialine, lisce.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie, presente sia sui pioppi del Metauro che sui faggi, querce, platani dei nostri boschi. Molto comune.Il corpo fruttifero è pluriennale. Parassita.
Presenza nella zona di studio: basso e medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone) e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: in passato era molto ricercato perchè usato in medicina come purgante e antisudorifero. Usato anche per la preparazione di amari.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.03.2012




Nessun documento correlato.