Funghi, flora e fauna
Fomitopsis pinicola
Fomitopsis pinicola (Swartz: Fr:) P. Karsten (= Ungulina marginata (Pers.) Pat.; = Polyporus pinicola SW.: Fr.)
Famiglia: Fomitopsidaceae
Descrizione: Cappello: sino a 30/40 cm di diametro, a forma di ventaglio o di zoccolo, sessile, mensolato e largamente attaccato al substrato di crescita, margine regolare e arrotondato. Superficie solcata concentricamente, glabra, colore molto variabile da giallo, giallo arancio, bruno rossastro, bruno, bruno nerastro, margine inizialmente bianco poi giallastro, rossastro. Imenoforo: formato da pori rotondi, biancastri poi con l’età imbruniscono sino a diventare marroni, tubuli profondi da 2-8 mm, stratificati. Microscopia: spore 6-9 x 3,5-4,5 µ cilindriche, lisce, ialine. Sistema ifale trimitico. Carne: legnosa, tenace, color crema, ocra, con odore di muffa.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: su tronchi o ceppaie di pini o abeti ma anche di latifoglie, pluriennale, saprofita, a volte parassita, a gruppi a volte numerosi.
Presenza nella zona di studio: M. Paganuccio (Monti del Furlo).
Note: è agente di carie bruna, colonizza tronchi o ceppaie e degrada la cellulosa lasciando la lignina e rendendo il substrato meno denso, fragile e degradabile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.11.2019
Ultima modifica: 24.11.2019




Nessun documento correlato.