Funghi, flora e fauna
Funalia trogii
Funalia trogii (Berk.) Bond. & Sing.
Famiglia: Polyporaceae
Descrizione: Carpoforo: corpo fruttifero annuale, sessile o con margine superiore ripiegato, singolo o imbricato, a sezione triangolare se crescente su substrati verticali, fino a 10 cm di larghezza e 1-3 cm di spessore. Superficie zonata, di colore da ocraceo chiaro a bruno cannella, ispida, irsuta coperta di ciuffetti. Imenoforo: con fori rotondeggianti o rotondo-angolosi, a volte leggermente labirintiformi, di colore biancastro ocraceo. Spore cilindriche, lisce, ialine, biancastre in massa, dimensioni 7-11 x 2,5-4 micron. Carne: spugnosa nella parte superiore, più coriacea nella parte inferiore, di colore crema ocraceo. Senza odore e sapore significativi.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: su tronchi e ceppaie in particolare di Populus, ma anche di altre di latifoglie quali Salix, Quercus, Fagus, Ulmus, Acer. Comune e largamente distribuito. Agente di carie del legno molto intensa.
Presenza nella zona di studio: basso e medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.11.2006
Ultima modifica: 11.03.2012




Nessun documento correlato.