Funghi, flora e fauna
Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum (Leyss. : Fr.) P. Karsten
Famiglia: Ganodermataceae
Descrizione: Carpoforo: annuale, presenta un cappello circolare con una crosta lucida, solcata concentricamente, liscia, di colore rosso, rosso-bruno-nerastro. Margine orlato di colore biancastro. Stipite quasi sempre eccentrico, lucido e concolore al cappello, a volte assente. Tubuli ocracei poco spessi. Pori molto piccoli, rotondeggianti, prima color crema, poi bruno. Spore: 9-12 x 6-8 micron, ovoidali, tronche all'apice. Carne: dura, legnosa.
Biologia e habitat: su ceppaie o tronchi di latifoglie, ma anche di conifere. Nel bacino del Metauro lo si trova solo sotto latifoglie.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di S. Elia a Fano), zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: il colore acceso, la superficie brillante e lucida sono elementi che lo fanno riconoscere facilmente.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.03.2012




Nessun documento correlato.