Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lactarius chrysorrheus

Lactarius decipiens

Lactarius controversus


Lactarius controversus Persoon : Fries

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 8-18 cm, spianato, depresso al centro, con margine revoluto, carnoso, viscido a tempo umido, con superficie liscia bianca. Presenta a volte delle sfumature di colore rosa più o meno evidenti. Imenoforo: lamelle fitte, strette con lamellule, decorrenti, biancastre sino a rosa-carnicino. Spore: 6-7 x 5-7 micron, tonde e allungate, aculei con reticolo, rosate. Gambo: molto corto, conico o cilindrico attenuato alla base, pieno, biancastro con sfumature rosate. Carne: bianca, sfumata appena di rosa sotto la cuticola, consistente, con leggero odore fruttato. Sapore acre. Lattice: bianco immutabile, di sapore acre.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: boschi di latifoglie. Preferisce terreni calcarei e argillosi. Comune.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Catria, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria).

Note: è un fungo vistoso, raggiungendo notevoli dimensioni, facilmente confondibile con altri Lattari di colore chiaro. Elementi di distinzione sono: lamelle che assumono una colorazione rosa-carnicino, più evidente nel fungo vecchio; notevole dimensione del cappello rispetto al gambo molto corto; cappello con sfumature rosate e margine molto involuto.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 12.01.2015

Nessun documento correlato.


Lactarius chrysorrheus

Lactarius decipiens