Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lactarius controversus

Lactarius deliciosus

Lactarius decipiens


Lactarius decipiens Quélet

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: fino a 8 cm, convesso, a volte depresso al centro, glabro, di color ocra rosato, a volte con punteggiature più chiare, non zonato. Imeneforo: lamelle concolori al cappello o più chiare, regolari, adnate. Spore: ialine, subellittiche, con apicolo, evidentemente reticolate. Dimensioni: 7-8 x 5-6 micron. Gambo: cilindrico, liscio, regolare, concolore al cappello. Carne: biancastra o concolore, piuttosto soda, con odore lieve di geranio. Sapore dolciastro. Lattice: scarso, sieroso, un po' acre. Vira rapidamente al giallo vivo all'aria.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: sotto latifoglie, querce soprattutto. Abbastanza comune e diffuso.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio), Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. Catria, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria).

Note: fungo che passa spesso inosservato. I caratteri differenziali sono il latice ingiallente e il cappello non zonato.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 15.03.2012

Nessun documento correlato.


Lactarius controversus

Lactarius deliciosus