Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lactarius salmonicolor

Lactarius sanguifluus var. violaceus

Lactarius sanguifluus


Lactarius sanguifluus (Paulet : Fries) Fries

Nome volgare: Sanguinello

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 5-12 cm, convesso poi appianato, depresso, con margine involuto. Di color arancio-vinoso-rossastro, zonato, punteggiato e macchiato di verde. Imenoforo: lamelle strette, sottili e biforcate, decorrenti con dentino, di colore ocra-carnicino, poi aranciate-vinose. Presentano macchie di verde. Spore: 8-10 x 7-8 micron, bianche in massa. Gambo: cilindrico, corto, pieno, poi cavo, più attenuato alla base, di colore arancio-violetto, rosso-sangue, scrobiculato. Carne: biancastra, si macchia di rosso-violetto o vinaccia, un poco amara. Lattice: color rosso vinoso, con sapore mite.

Commestibilità: commestibile

Biologia e habitat: rimboschimenti di conifere (pini), specie in terreno calcareo. Estate-autunno. Comune.

Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana, Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Catria, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: spesso confuso con i suoi simili: elemento per la determinazione è il colore del lattice rosso-vinoso.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.07.2004
    Ultima modifica: 15.03.2012

Nessun documento correlato.


Lactarius salmonicolor

Lactarius sanguifluus var. violaceus