Funghi, flora e fauna
Lactarius sanguifluus var. violaceus
Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso (= L. sanguiflus var. vinosus Barla ex Bataille; = L. vinosus Quèlet)
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 4-13 cm, convesso, ampiamente convesso, piano depresso, a volte imbutiforme, margine sottile, ondulato, lobato, a lungo involuto; cuticola liscia, asciutta, lucida, di colore arancio rossastro, arancio violaceo, vinoso, con decorazioni concentriche, vira al verde bluastro in vecchiaia. Imenoforo: lamelle adnato decorrenti, fitte, sottili, con lamellule, colore arancio pallido, rosa vinoso, rosa violaceo, in vecchiaia verdastro. Microscopia: spore 8-10x6-7µ, ellittiche, verrucose. Basidi clavati, tetrasporici. Macrocheliocistidi fusiformi, attenuati all’apice o moniliformi. Gambo: cilindraceo, attenuato alla base, farcito presto cavo, pruinoso, scrobicolato, colore arancio pallido, rosso olivaceo, con scrobili più marcati. Carne: soda poi molle, biancastra all’interno, rosso vinoso all’esterno, odore fruttato, sapore dolce o leggermente amaro.
Commestibilità: commestibile
Biologia e habitat: pinete mediterranee, preferibilmente in autunno, su terreni calcarei.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana.
Note: è una varietà del Lactarius sanguifluus e si differenzia per avere tonalità violacee o rossastre molto marcate e il latice che è subito rosso vinoso.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 11.04.2020
Ultima modifica: 11.04.2020




Nessun documento correlato.